come reperire prove legittime di comportamenti sleali
L’attività di investigazione si sviluppa su diversi fronti a seconda della tipologia di comportamento da verificare e monitorare.
Le indagini per infedeltà aziendale sono di basilare importanza non solo quando il soggetto sospettato instaura rapporti con imprese concorrenti o soggetti esterni e divulga dati e informazioni riservate o in caso di sabotaggio e/o spionaggio aziendale dall’interno, ma anche a fronte di comportamenti scorretti di ex dipendenti, collaboratori esterni o agenti commerciali che violino eventuali patti di non concorrenza, compiano atti di diffamazione o divulgazione di informazioni riservate o compiano azioni volte allo sviamento della clientela (art. 2598, comma 3 c.c.) con l’utilizzo di materiale informativo dell’ex azienda.
In caso di dipendenti e collaboratori sleali, l’attività investigativa viene svolta principalmente durante gli orari extra-lavorativi, mentre nei casi legati ad ex collaboratori questa può essere programmata durante l’intero arco della giornata e a seconda delle specifiche del caso.
gli ambiti d'uso
– Abuso permessi L. 104/92
– Assenteismo dei lavoratori
– Finta malattia del dipendente
– Simulazione Infortunio
– Timbratura fraudolenta del cartellino
– Violazione patto di non concorrenza
– Concorrenza sleale
– Infedeltà dei soci
– Storno dei dipendenti
– Sviamento clientela
– Utilizzo improprio marchi e brevetti
– Spionaggio Industriale
– Divulgazione know-how aziendale
Hai un bisogno di un esperto? Scrivici qui, ti aiutiamo noi!
Il partner ideale per ogni esigenza a tutela del credito e delle indagini aziendali a difesa del tuo patrimonio.